Aggiornamento tecnico e visivo per il SUV premium di lusso Volkswagen Touareg: la storia di successo dell’auto da milioni di unità vendute continua. La Casa ha ridisegnato completamente la parte posteriore e anteriore di Touareg, il telaio è stato ulteriormente sviluppato e colpisce per la sua combinazione di comfort e prestazioni.
Indice
Le prime immagini
Nelle immagini rilasciate a febbraio 2023 la vedevamo ancora mimetizzata: la nuova Touareg stava completando i suoi ultimi chilometri di prova nella Lapponia svedese. Le modifiche al design e progettuali erano ancora nascoste sotto un look caratterizzato da un codice QR di grandi dimensioni, ma riuscivamo a vedere un’anteprima concreta dell’auto dalle immagini del prototipo camuffato. Nella parte anteriore scorgevamo i fari a matrice IQ.LIGHT HD di nuova concezione e gli elementi di una nuova striscia luminosa a LED integrata tra di loro.

Nella parte anteriore, era possibile riconoscere i fari IQ. Light matrix HD di nuova concezione e gli elementi di una nuova striscia luminosa a LED integrata tra loro. HD è l’acronimo di High Definition, ossia alta risoluzione. Volkswagen ha aggiunto un grande numero di punti di luce estremamente luminosi, generati da un totale di 38.400 micro LED. Trasformano la notte in giorno e garantiscono molta più luminosità sulla strada, senza abbagliare il traffico in arrivo.
Il sistema a matrice proietta una sorta di “tappeto luminoso” interattivo che segue il SUV di lusso, quella che viene chiamata “luce di corsia” e che rende la guida notturna più confortevole e facilita la guida al buio.
Il logo
La nuova Volkswagen Touareg è la prima auto del marchio a mostrare un logo illuminato sulla parte posteriore. Da gennaio 2023 il badge Volkswagen illuminato di rosso è consentito anche in Europa (prima solo in Cina e USA).
La Casa ha ulteriormente sviluppato il telaio della Touareg, a trazione integrale permanente. Tra le altre cose, ora viene usato un sensore di carico sul tetto, che è collegato con l’elettronica del telaio. Qual è il vantaggio? Un’agilità maggiore quando il tetto non è carico. Se invece il cliente installa un box da tetto, il sensore lo riconosce e trasmette l’informazione ai sistemi di assistenza (come l’ESC): ciò aumenta la stabilità di guida del SUV di nuova generazione.
L’abitacolo
Anche gli interni della nuova generazione del SUV di lusso sono stati notevolmente migliorati. L’auto è dotata dell’Innovision Cockpit, gestito tramite il touchscreen centrale, il volante multifunzione ed elementi analogici come il controllo del volume nella consolle centrale.
Questa novità offre, tra le altre cose, una navigazione precisa sulla corsia e dati cartografici ad alta risoluzione. Anche il controllo vocale è stato ulteriormente sviluppato. L’integrazione dell’app tramite smartphone e App Connect (Apple CarPlay, Android Auto) può ora essere eseguita anche in modalità wireless.
Grazie al feedback dei clienti e alle loro esigenze, è stato ulteriormente migliorato il già elevato livello qualitativo. Per fare un esempio, oggi i braccioli e i pannelli della consolle centrale sono più morbidi, uno dei parecchi vantaggi in termini di comfort. La nuova Touareg rappresenta quindi anche l’obiettivo che ha la Casa, di riuscire a creare i nuovi modelli VW seguendo sempre più coerentemente le esigenze dei clienti. L’aggiornamento rende Touareg un SUV tuttofare ben bilanciato, da usare sia nei lunghi viaggi che nel quotidiano.