Ferrari cerca nuovi ingegneri, l’annuncio su LinkedIn
Il reclutamento di nuovi ingegneri passa anche attraverso la celeberrima piattaforma LinkedIn, dove Ferrari cerca un Sensor Application Engineer
Il reclutamento di nuovi ingegneri passa anche attraverso la celeberrima piattaforma LinkedIn, dove Ferrari cerca un Sensor Application Engineer
Dopo il primo Gran Premio della stagione che ha visto la RedBull di Max Verstappen sbaragliare la concorrenza, la Formula 1 torna in pista in Arabia il prossimo week-end (18-19
I parcheggi per residenti a Milano potrebbero diventare a pagamento: benché la decisione non sia stata approvata, la scarsità dei parcheggi preoccupa
Cassino sarà il secondo impianto produttivo Stellantis a produrre veicoli elettrici e ibridi basati sulla piattaforma BEV flessibile STLA Large.
Lunedì 13 marzo i Paesi scettici discuteranno due tematiche oggi molto calde in Europa: il bando ai motori termici dal 2035 e le nuove normative Euro 7
Il sindaco Gualtieri della Capitale ha preso una decisione importante: le auto storiche e d’epoca non potranno più circolare all’interno del Raccordo
La Germania vuole salvare i motori termici delle auto, e propone l’utilizzo dei carburanti sintetici: che cosa succederà nel 2035 nell’Unione Europea
I biocarburanti potrebbero non essere sufficienti per alimentare i motori termici in futuro, e quindi non bastare come alternativa all’elettrico
Italia e Germania non sono d’accordo con l’eliminazione dei motori termici, la premier fa valere le sue ragioni e il nostro Paese è d’accordo col rinvio
Iniziativa della Commissione europea, verso l’adozione della patente digitale per una maggiore sicurezza sulle strade europee: tutte le novità
Italia e Germania sottolineano i loro dubbi sul bando di motori termici dal 2035, per questo motivo slitta il voto sul regolamento previsto il 1° marzo
La Germania chiede delle deroghe sull’eliminazione totale dei veicoli con motore endotermico a partire dal 2035, per poter usare idrogeno ed e-fuel
A partire dal 2035 in Europa non sarà più ammessa l’immatricolazione di vetture benzina e diesel: una decisione sorprendentemente sposata da Mercedes
Alt incentivi auto elettriche in Italia da parte del Governo: secondo l’Esecutivo oggi costano troppo, bisognerebbe quindi abbassare i prezzi di listino
Ancora in evoluzione i prezzi del carburante in Italia, ormai da un anno la situazione è difficile da sostenere: vediamo quali sono le previsioni per marzo
Dopo il calo vissuto nel 2020 e nella prima parte del 2021, lo scorso anno i furti d’auto sono tornati a crescere avvicinandosi ai livelli pre-pandemia. Il business criminale
Fiat chiude un ottimo 2022 con oltre 1,2 milioni di veicoli immatricolati e confermandosi come regina di mercato in Italia, Brasile e Turchia
Opposizione netta sulla normativa Euro 7 per le emissioni inquinanti dei veicoli in Europa: anche Volkswagen non è d’accordo con le nuove regole
La guerra tra Russia e Ucraina ha provocato un forte calo del mercato automobilistico del Paese di Putin, la situazione a un anno dall’inizio del conflitto
I ritardi nelle consegne di auto nuove fanno parte degli svariati problemi che hanno colpito il settore automotive in questi anni: quali sono le ragioni
Il CEO del Gruppo Stellantis parla della transizione energetica e delle problematiche ancora legate alla mobilità 100% elettrica e alla normativa Euro 7
Come riconoscimento di un 2022 ottimo in termini di vendite, Stellantis ha distribuito un premio da record ai suoi dipendenti: due miliardi di euro
Il Parlamento Europeo ha deciso di eliminare le auto a diesel e benzina dal 2035, secondo Federauto questa decisione favorisce i competitors esterni
Nelle stazioni di servizio arriva il primo biocarburante di Eni, ricavato da materie prime rinnovabili: HVOlution è il diesel Eni Sustainable Mobility
Le auto di Hyundai e Kia sono oggi vittime di continui furti a causa di una challenge lanciata su TikTok, che in pochissimo tempo è diventata virale
Caratterizzato da linee muscolose e spigolose, l’Alfa Romeo Vulcano è il pick-up immaginato dall’architetto e designer italiano Tommaso D’Amico
L’Europa vieta l’immatricolazione di auto con motore endotermico a partire dal 2035, quali saranno le gravi conseguenze che subirà il nostro Paese
A partire dal 2035 in Europa non potranno più essere venduti veicoli alimentati a benzina e diesel, queste sono le recenti decisioni prese dall’UE
Dopo mesi e mesi finalmente assistiamo a un’importante inversione di tendenza, il prezzo del diesel torna a essere più basso di quello della benzina in Italia
Si parla di nuovo dello stop ai motori endotermici, deciso per il 2035 in Europa. Non tutti però sono d’accordo con il futuro della mobilità a zero emissioni